
PRESENTAZIONE
Il 2020 è stato un anno che ha rivoluzionato il nostro modo di approcciare la persona anziana mettendo a volte in crisi il nostro sistema sanitario, sia a livello ospedaliero e territoriale, ma che allo stesso tempo ha, di fatto, risposto in maniera straordinaria in termini clinici, organizzativi, professionali ed anche umani trovandosi all’improvviso di fronte ad una emergenza senza precedenti. Il COVID-19 è entrato ormai nella nostra pratica quotidiana nei diversi contesti dove si muove il Geriatra.
Il 35° Congresso Nazionale SIGOT si propone di fornire ai partecipanti le più attuali conoscenze riguardo al COVID-19 attraverso una serie di eventi che coinvolgono ricercatori e clinici di riconosciuta fama non solo nazionale. Attraverso la loro esperienza, vorremmo aggiornare il partecipante sugli aspetti epidemiologici, clinici e psico-sociali e sulle più recenti novità che riguardano i meccanismi fisiopatologici e le terapie del COVID-19. Largo spazio verrà dato alle considerazioni sul lavoro del Geriatra nelle strutture residenziali ed ai problemi che il mondo sanitario in generale e la geriatria in particolare ha dovuto affrontare durante la pandemia.
In questi ultimi mesi di pandemia è stato percepito che il paziente anziano cronico non affetto da COVID-19 sia stato in qualche modo trascurato. Il congresso SIGOT ha anche lo scopo di aggiornare il partecipante sulle più recenti novità in termini di terapia sulle malattie croniche che affliggono la persona anziana in ambito cardiologico, pneumologico, infettivologico e gastroenterologico con un focus particolare sui disturbi cognitivi, comportamentali e del tono dell’umore. La prevenzione in età anziana è cruciale per giungere ad un invecchiamento attivo ed in salute: attenzione alla politerapia ed al modo di controllarla, le vaccinazioni (non solo anti-COVID19), sarcopenia e fragilità sono altri temi cruciali che verranno affrontati in quanto facenti parte del bagaglio professionale del geriatra.
Infine, verrà dato spazio appropriato a SIGOT quale Società Scientifica che sta sviluppando importanti relazioni con società geriatriche internazionali, quali IAGG e EuGMS, di cui fa parte attiva in qualità di membro consorziato.
Il 35° Congresso Nazionale SIGOT è una sfida: e come tale vogliamo rivolgerla non solo ai colleghi specialisti in Geriatria, ma anche ad altri professionisti sanitari: prima di tutto i colleghi Medici di Medicina Generale e altri specialisti ma anche infermieri, fisioterapisti, farmacisti, nutrizionisti, psicologi, biologi e sociologi che, con il geriatra, condividono l’interesse per la persona anziana nella sua globalità, nelle sue difficoltà ma anche nelle sue opportunità di cura e prevenzione.
ISCRIZIONE
L’iscrizione al 35° Congresso Nazionale SIGOT è gratuita, ma necessaria per accedere alla piattaforma congressuale
PROGRAMMA
SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF >
PRIMA GIORNATA – 16 GIUGNO 2021
15.00-15.15
APERTURA DEL CONGRESSO
Alberto Pilotto, Presidente SIGOT
Nicola Veronese, Direttore Scientifico SIGOT
Virginia Boccardi, Presidente SIGOT Young
15.15-16.15
UN ANNO DI COVID-19
-
Introduce: Filippo Fimognari
Un anno di COVID-19 in geriatriaAlberto Pilotto -
Introduce: Giovanni Ruotolo
COVID-19 e gestione delle malattie croniche
Nicola Vanacore - Introduce: Vincenzo Di Francesco
La vaccinazione anti COVID-19: quali evidenze nell’anziano
Michele Conversano
16.15-17.30
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELL’ANZIANO (SESSIONE INTERATTIVA-TALK AND POLL)
Moderatori: Ferdinando D’Amico, Marco Masina
- Terapia personalizzata: il giusto DOAC per il giusto paziente
Giovanni Battista Desideri - I DOACs nel paziente anziano fragile e con comorbidità
Mario Bo - E-health e fibrillazione atriale sub-clinica
Francesco Vetta - L’impiego dei DOACs ai tempi del COVID-19
Angela Sciacqua - Discussione
17.30-17.50
LETTURA
Introduce: Maria Luisa Davoli
LA GESTIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA
Alberto Ferrari
17.50-19.10
PANDEMIA COVID-19 ED ANZIANO
- Introduce: Stefania Maggi
I meccanismi fisio-patologici del COVID-19 nell’anziano: tra infiammazione e immunitàClaudio Franceschi
-
Introduce: Amedeo ZurloEvoluzione del COVID-19: dalle varianti all’eccesso di mortalitàGraziano Onder
-
Introduce: Alberto RanzenigoLa Terapia COVID-19 nel paziente anzianoMarcello Tavio
-
Introduce: Vincenzo SolfrizziIsolamento e fragilità bio-psicosociale nei pazienti con declino cognitivo in corso di pandemia da COVID-19Babette Dijk, Andrea Fabbo
19.10-20.00
ASSEMBLEA DEI SOCI SIGOT
CHIUSURA DELLA PRIMA GIORNATA
SECONDA GIORNATA – 17 GIUGNO 2021
14.00- 15.00
SEZIONE NURSING
Moderatore: Giancarlo Proietti Necci
- Teleriabilitazione motoria e cognitiva: un supporto efficace all’anziano vulnerabile da epidemie
Simone Petruccelli - L’anziano al tempo del Covid: quanto pesa l’isolamento sociale inteso come tutela ma anche come potenziale fattore di rischio
Patrizia Renna - L’infermiere di famiglia e di comunità: competenze e possibili scenari
Davide Zenaro
15.00- 16.15
SIMPOSIO SIGOT-SIMIT
LE INFEZIONI NELL’ANZIANO
Moderatori: Margherita Azzini, Emanuele Rizzo
- L’antibiotico-resistenza nell’anziano: la prospettiva del geriatra
Filippo Fimognari - Le peculiarità della terapia antibiotica nell’anziano
Marco Tinelli - La procalcitonina nel monitoraggio della terapia antibiotica dell’anziano
Carlo Tascini - Aggiornamenti in tema di Clostridium Difficile
Giovanni Cammarota - Discussione
16.15-17.15
SIGOT & RSA
Moderatore: Francesco Torres
- L’assistenza in RSA: cosa è cambiato, cosa è necessario
Alberto Castagna, Nathalie Ronchon - La risposta di SIGOT alle problematiche delle RSA durante la pandemia da COVID-19
Claudio Costantini - Introduce: Piero Secreto
Il consenso informato nel soggetto anziano non in grado di autodeterminarsiVincenza Palermo
17.15-18.15
GERIATRIA ED INNOVAZIONE
- Introduce: Jacopo Demurtas
Tecnologia al servizio dell’anziano: la survey SIGOT
Alberto Cella - Discussant: Giuseppe Ventriglia
Tecniche di deprescribing nell’anziano: ruolo del Geriatra e del MMG
Antonio Cherubini, Simonetta Miozzo - Introduce: Moira Ceci
Modelli di telemedicina in corso di pandemia nel monitoraggio dell’anziano fragile
Giovanni Malomo, Alessandra Pinna, Barbara Senesi
18.15-19.15
NEW ADVANCES IN THERAPEUTICS
- Discussant: Luca Cipriani
Nuove prospettive di terapia della BPCOGiovanni Ruotolo
-
Discussant: Lucia GaudioNuove prospettive di terapia del dolore cronico nell’anzianoSalvatore Tardi
-
Discussant: Francesco Saverio CasertaNuove prospettive di terapia della depressione nell’anzianoNicola Veronese
CHIUSURA DELLA SECONDA GIORNATA
TERZA GIORNATA – 18 GIUGNO
15.00-15.55
METABOLISMO OSSEO & MUSCOLARE
Moderatori: Francesco De Filippi, Maria Lia Lunardelli
- Prevenzione primaria dell’osteoporosi
Ligia J. Dominguez - La Consensus Intersocietaria italiana sulla gestione delle fratture di femore nell’anziano
Amedeo Zurlo - Le molte facce della sarcopenia nell’anziano
Virginia Boccardi
15.55-16.15
LETTURA
Introduce: Alberto Pilotto
LE VACCINAZIONI NELL’ANZIANO IN EPOCA COVID-19
Stefania Maggi
16.15-17.30
SIMPOSIO SIGOT/SINPE
Moderatori: Lorenzo Palleschi, Sergio Riso
- I fabbisogni nutrizionali nella persona anziana
Vincenzo di Francesco - Le conseguenze della malnutrizione nella demenza
Patrizia Mecocci - Sarcopenia nell’anziano acuto ospedalizzato: il trattamento nutrizionale
Michela Zanetti - La gestione nutrizionale dell’anziano in ambito extraospedaliero
Vincenzo Zurlo - Discussione
17.30-18.00
COMUNICAZIONI ORALI
Moderatori: Carlo Custodero, Liliana Mazza
Presentazione winners abstracts SIGOT 2021
18.00-19.00
TAVOLA ROTONDA SIGOT, EuGMS & IAGG-ER
LA GERIATRIA ITALIANA IN EUROPA
Moderatori: Alberto Ferrari, Stefania Maggi
- La valutazione multidimensionale: cornerstone della geriatria
Maria Cristina Polidori - Le iniziative IAGG-ER
Mario Barbagallo - Le iniziative EuGMS
Francesco Mattace-Raso
Le iniziative SIGOT
Alberto Pilotto
19.00-19.15
TAKE HOME MESSAGES SIGOT 2021
FACULTY
Margherita Azzini, Verona
Mario Barbagallo, Palermo
Mario Bo, Torino
Virginia Boccardi, Perugia
Giovanni Cammarota, Roma
Francesco Saverio Caserta, Napoli
Alberto Castagna, Catanzaro
Moira Ceci, Rovigo
Alberto Cella, Genova
Antonio Cherubini, Ancona
Luca Cipriani, Roma
Michele Conversano, Taranto
Claudio Costantini, Torino
Carlo Custodero, Bari
Ferdinando D’Amico, Messina
Maria Luisa Davoli, Reggio Emilia
Francesco De Filippi, Sondrio
Jacopo Demurtas, Grosseto
Giovambattista Desideri, Acquila
Vincenzo Di Francesco, Verona
Babette Dijk, Genova
Ligia J. Dominguez, Palermo
Andrea Fabbo, Modena
Alberto Ferrari, Reggio Emilia
Filippo Fimognari, Cosenza
Claudio Franceschi, Bologna
Lucia Gaudio, Matera
Maria Lia Lunardelli, Bologna
Stefania Maggi, Padova
Giovanni Malomo, Cosenza
Marco Masina, Bologna
Francesco Mattace-Raso, Rotterdam – Netherlands
Liliana Mazza, Bologna
Patrizia Mecocci, Perugia
Simonetta Miozzo, Torino
Graziano Onder, Roma
Vincenza Palermo, Torino
Lorenzo Palleschi, Roma
Simone Petruccelli, Roma
Alberto Pilotto, Genova/Bari
Alessandra Pinna, Genova
Maria Cristina Polidori, Köln – Germany
Giancarlo Proietti Necci, Roma
Alberto Ranzenigo, Brescia
Patrizia Renna, Catanzaro
Sergio Riso, Novara
Emanuele Rizzo, Bari
Nathalie Rochon, La Spezia
Giovanni Ruotolo, Catanzaro
Angela Sciacqua, Catanzaro
Piero Secreto, Torino
Barbara Senesi, Genova
Vincenzo Solfrizzi, Bari
Salvatore Tardi, Matera
Carlo Tascini, Udine
Marcello Tavio, Ancona
Marco Tinelli, Milano
Francesco Torres, Bari
Nicola Vanacore, Roma
Giuseppe Ventriglia, Torino
Nicola Veronese, Palermo
Francesco Vetta, Roma
Michela Zanetti, Trieste
Davide Zenaro, Genova
Amedeo Zurlo, Ferrara
Vincenzo Zurlo, Napoli
Margherita Azzini, Verona
Mario Barbagallo, Palermo
Mario Bo, Torino
Virginia Boccardi, Perugia
Giovanni Cammarota, Roma
Francesco Saverio Caserta, Napoli
Alberto Castagna, Catanzaro
Moira Ceci, Rovigo
Alberto Cella, Genova
Antonio Cherubini, Ancona
Luca Cipriani, Roma
Michele Conversano, Taranto
Claudio Costantini, Torino
Carlo Custodero, Bari
Ferdinando D’Amico, Messina
Maria Luisa Davoli, Reggio Emilia
Francesco De Filippi, Sondrio
Jacopo Demurtas, Grosseto
Giovambattista Desideri, Acquila
Vincenzo Di Francesco, Verona
Babette Dijk, Genova
Ligia J. Dominguez, Palermo
Andrea Fabbo, Modena
Alberto Ferrari, Reggio Emilia
Filippo Fimognari, Cosenza
Claudio Franceschi, Bologna
Lucia Gaudio, Matera
Maria Lia Lunardelli, Bologna
Stefania Maggi, Padova
Giovanni Malomo, Cosenza
Marco Masina, Bologna
Francesco Mattace-Raso, Rotterdam – Netherlands
Liliana Mazza, Bologna
Patrizia Mecocci, Perugia
Simonetta Miozzo, Torino
Graziano Onder, Roma
Vincenza Palermo, Torino
Lorenzo Palleschi, Roma
Simone Petruccelli, Roma
Alberto Pilotto, Genova/Bari
Alessandra Pinna, Genova
Maria Cristina Polidori, Köln – Germany
Giancarlo Proietti Necci, Roma
Alberto Ranzenigo, Brescia
Patrizia Renna, Catanzaro
Sergio Riso, Novara
Emanuele Rizzo, Bari
Nathalie Rochon, La Spezia
Giovanni Ruotolo, Catanzaro
Angela Sciacqua, Catanzaro
Piero Secreto, Torino
Barbara Senesi, Genova
Vincenzo Solfrizzi, Bari
Salvatore Tardi, Matera
Carlo Tascini, Udine
Marcello Tavio, Ancona
Marco Tinelli, Milano
Francesco Torres, Bari
Nicola Vanacore, Roma
Giuseppe Ventriglia, Torino
Nicola Veronese, Palermo
Francesco Vetta, Roma
Michela Zanetti, Trieste
Davide Zenaro, Genova
Amedeo Zurlo, Ferrara
Vincenzo Zurlo, Napoli
ABSTRACT
E.C.M.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) come FAD Asincrona (on demand). La FAD asincrona è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica, Dermatologia e Venereologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Psichiatria, Medicina Legale, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Geriatria, Nefrologia, Neuroradiologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Medicina Termale, Oncologia, Chirurgia Vascolare, Otorinolaringoiatria, Cure Palliative, Epidemiologia, Endocrinologia, Malattie Infettive, Microbiologia e Virologia, Angiologia, Genetica Medica, Malattie Dell’apparato Respiratorio, Neurologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Scienza dell’alimentazione e Dietetica, Cardiologia, Medicina Interna, Reumatologia, Chirurgia Generale, Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Laboratorio di Genetica Medica, Radiodiagnostica, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Neurofisiopatologia, Ematologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Continuità Assistenziale), Infermiere, Farmacista, Assistente Sanitario, Psicologo, Biologo, Dietista, Fisioterapia e riconosce 13,5 (tredici) crediti formativi e sarà disponibile fino al 22/12/2021.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • E-mail seducation@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
SEGRETERIE
SEGRETERIA
SCIENTIFICA

Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
E-mail segreteria@sigot.org
Web www.sigot.org
PROFESSIONAL CONSULTANT
CONGRESS ORGANISER

Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail congresso-sigot@aristea.com
Web www.aristea.com
AREA ESPOSITIVA
SPONSOR
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:

